Eventi
FraMmenti Club offre un'opportunità straordinaria di immergersi nella cultura attraverso i suoi incontri mensili, che si svolgono in un'atmosfera di condivisione e scoperta. Questi eventi, aperti al pubblico, si svolgono nel prestigioso contesto del Palazzo delle Pietre, accogliendo non solo gli ospiti del Palazzo, ma anche il pubblico romano in generale.
Un luogo di incontro per menti curiose e creative, dove le idee si intrecciano e si sviluppano in sinergia. Ogni incontro è un'opportunità per esplorare temi variegati, dall'arte alla scienza, dalle letterature alle tradizioni locali, creando un ambiente stimolante per la condivisione della conoscenza. Ospiti provenienti da percorsi diversi si ritrovano per discutere, confrontarsi e ispirarsi a vicenda, amplificando le proprie prospettive e arricchendo il patrimonio culturale collettivo. In questo spazio, l’apprendimento diventa un'esperienza vivente, un'onda che si propaga attraverso il dialogo e la collaborazione, contribuendo a formare una comunità vibrante e attenta.
La guida dei nostri progetti è affidata all'illuminato sapere e alla raffinata sensibilità della curatrice Clara Tosi Pamphili. Grazie alla sua esperienza e alla sua passione per le arti applicate, Clara infonde nei nostri eventi una visione unica, capace di valorizzare ogni aspetto della cultura contemporanea.
Prossimamente

La Relazione che Cura parte II
Cogli con noi l’opportunità di scoprire quanto ciascuno può dedicare all’altro di sè

La Principessa Afghana
Presentazione del romanzo La Principessa Afghana e il giardino delle giovani ribelli di Tiziana Ferrario

Salute circolare, medicina predittiva e longevità sana
Cibi nemici, abitudini alimentari sbagliate, stili di vita non adeguati, patrimonio genetico: tutto può condizionare la nostra vita al punto da costringerci a sopravvivere in un «carcere metabolico» che impedisce alle nostre cellule di esprimere il loro potenziale di longevità.

Dagli scienziati romani degli anni ’60 a Greta, una storia di menti per l’ambiente
Dall’Inghilterra dell’800, passando per il “Club di Roma” di Antonio Peccei del 1968, Daniele Biscontini fornirà le chiavi di lettura del perché questo è il momento di un Green New Deal.

Le regole del buon vicinato
Simone Ferrari ci accompagnerà nelle strade di Roma raccontando i dintorni del Palazzo.

Il Circolo di Bloomsbury
Il mese di Settembre prevede, Sabato 28, un incontro sul tema del Circolo, partendo dal più famoso quello di Bloomsbury, il circolo di Virginia Woolf, con richiami anche a Roma.
Roberto Valeriani, architetto e storico dell’arte, ci accompagnerà in questo viaggio nel tempo raccontando una Storia.