Torna a tutti gli Eventi

Il Circolo di Bloomsbury

  • Frammenti Club 26 Via delle Coppelle Roma, Lazio, 00186 Italy (mappa)

Il mese di Settembre prevede, Sabato 28, un incontro sul tema del Circolo, partendo dal più famoso quello di Bloomsbury, il circolo di Virginia Woolf, con richiami anche a Roma. 

Roberto Valeriani, architetto e storico dell’arte, ci accompagnerà in questo viaggio nel tempo raccontando una Storia: 

Un manipolo di giovani laureati a Cambridge, due sorelle, un critico d’arte visionario, una mecenate miliardaria ed altri. Attorno a loro rotea una nebulosa composta di pochi selezionati individui, e la costellazione così formata continua a gettare luce su tutto il ventesimo secolo spiegando ancor prima che accadano, le idiosincrasie umane della modernità.  Il gruppo di Bloomsbury non fu un cenacolo ma un selettivo agglomerato di menti che vissero esperienze comuni, dall’amore alla morte. Al centro Virginia Woolf e la sua tormentata esistenza che fruttò i suoi capolavori immortali; accanto sua sorella Vanessa, pittrice di talento, il marito Clive, l’amante di lei Duncan, l’amante di quest’ultimo, David. Sull’altro lato del corteggio uno scrittore geniale, Lytton-Strachey, di cui è innamorata una pittrice modesta, Carrington, seguiti da un economista capitale, e a fare da sfondo l’impresa di moda e arredamento 0mega Workshop.

Tutti in una sola storia sembrano non poter entrare, tantomeno prendere il loro posto con equità, ma come in un gioco di scacchi attraversano i percorsi gli uni degli altri finché lo scacco maestrale di Virginia sconvolge la partita. Una storia di capolavori e di prodezze intellettuali diventata una leggenda può essere anche raccontata come un paradossale gioco di intrecci sentimentali.

Roberto Valeriani

E’ tra i maggiori esperti internazionali di arti decorative. E’ autore di numerose pubblicazioni, tra cui Antiques. Il gusto classico negli interni italiani, 2 volumi; Venti bozzetti in cera rossa raffiguranti i rilievi dell’Ara di CostantinoLa casa di Sandra Caracciolo. Collabora con le maggiori Case d’asta internazionali e con riviste specializzate. Svolge opera di divulgazione attraverso visite organizzate alle più prestigiose residenze italiane ed europee. E’ autore di uno studio sui Mappamondi di Vincenzo Maria Coronelli, il più importante cartografo ed enciclopedista del ‘600.

Avanti
Avanti
12 ottobre

Le regole del buon vicinato