Torna a tutti gli Eventi

Le regole del buon vicinato

  • Frammenti Club 26 Via delle Coppelle Roma, Lazio, 00186 Italy (mappa)

Simone Ferrari ci accompagnerà nelle strade di Roma raccontando i dintorni del Palazzo:

“…Roma è costruita nell’idea di Roma. Un’idea eterna che porta alla citazione dell’immagine di se stessa o della visione di se stessa. Vedere Roma è guardare oltre. Non focalizzarsi su un punto fisso, ma guardare l’intorno. Non è un caso che la città abbia fatto della cornice la sua vera opera d'arte. Dall'idea di Via Giulia, strada tracciata prima dei Palazzi, alla capacità di un artista di proseguire l'opera di un altro in una stessa cappella, la comprensione del "teatro" è necessaria per penetrare nell'essenza della Città Eterna. Ogni cosa ha un riferimento, e una sua aura che si espande oltre le mura. Basta tracciare un raggio di cento metri intorno al Palazzo delle Pietre per trovare "il buon vicinato". Da Palazzo Baldassini alla Biblioteca Angelica, da San Luigi dei Francesi alla meridiana d'Augusto. Un tessuto incredibile che rende le mura del luogo eteree, e il luogo stesso energia raggiante. Scopriremo la Roma costruita per alleanze e inimicizie, e l'importanza dei distretti e dei legami fra luoghi.

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan. – Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco, – ma dalla linea dell’arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che m’importa. Polo risponde: – Senza pietre non c’è arco.  Italo Calvino…”

Simone Ferrari

Si forma nella propria città e diviene giovanissimo curatore di eventi, con particolare attenzione all’arte e alla moda. Viene definito l’uomo delle chiavi per la sua straordinaria conoscenza di Roma e dei suoi luoghi nascosti o sconosciuti ai più, nata dalla passione per la memoria che si è trasformata nella capacità di aprire e “riattivare” questi spazi. Curatore del Museo dei Fiorentini, ha collaborato con Musica per Roma e attualmente con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. La collaborazione con la moda si sviluppa negli anni con Artisanal Intelligence di Clara Tosi Pamphilj e con Altaroma, durante gli anni della presidenza di Silvia Venturini Fendi, arrivando a progetti con grandi brand come Valentino, Bvlgari, Dior.

Indietro
Indietro
28 settembre

Il Circolo di Bloomsbury

Avanti
Avanti
26 ottobre

Dagli scienziati romani degli anni ’60 a Greta, una storia di menti per l’ambiente