Gabriella Pravettoni, nata a Milano nel 1967, si occupa da anni all’Università Statale di Milano di processi decisionali e di psicologia della salute. La sua attività si svolge tra Statale, dove è professore ordinario di Psicologia delle Decisioni, e Istituto Europeo di Oncologia, dirige la Divisione di Psicologia, ed è principalmente dedicata, nella pratica clinica così come nello studio scientifico, alle medical humanities ed in particolare all’empowerment, inteso come un processo il cui obiettivo è quello di potenziare le risorse personali psico-sociali del paziente nella gestione della malattia.
Coordinatore Scientifico dell’associazione We Will Care Onlus i cui progetti sono dedicati alla integralità della persona nel processo di cura.
http://www.gabriellapravettoni.com/
http://www.wewillcare.it/
Carmen Criscitiello, Nata ad Avellino nel 1980, si è laureata nel 2005 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Federico II di Napoli. Specializzata in Oncologia Medica. Dall’ottobre 2011 lavora presso l’Istituto Europeo di Oncologia, dove attualmente ricopre il ruolo di dirigente medico con incarico di Alta Specializzazione presso la Divisione Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative. Il suo principale campo di interesse è la ricerca traslazionale e lo sviluppo di nuove terapie per il tumore mammario. Oltre ad occuparsi della gestione terapeutica e clinica delle pazienti con tumore mammario, è impegnata nella conduzione di studi di ricerca clinica di fase I e II.
Dal 2020 è Ricercatore presso l’Università “La Statale” di Milano.
Autrice di più di 140 pubblicazioni peer reviewed su riviste scientifiche internazionali e di capitoli di libri, con un H-index = 38. E’membro delle principali società nazionali ed internazionali che si occupano di ricerca sul cancro (AIOM, ESMO, ASCO, AACR).
È membro della Faculty ESMO per il tumore mammario dal 2017, vice president della Task Force ESMO Leadership Generation dal 2020, membro della commissione ESMO Press & Media Affairs dal 2018 e membro del panel per l’estensione delle line guida AIOM dal 2018.
È investigatrice principale e coinvestigatrice nell’ambito di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.