FraMmenti Club conclude la sua stagione di appuntamenti dedicati a L’Eterna scoperta del visibile e dell’invisibile incontrando il 13 giugno, dalle 18.30 Valeria Kone, fondatrice di Coloriage - Laboratorio di Sartoria Sociale e Scuola di Moda Gratuita, insignita dall’UNHCR United Nations High Commissioner for Refugees del riconoscimento Welcome. Working for refugee integration per l’impegno dimostrato nell’attuazione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati e per la promozione di una società inclusiva.
In occasione della Settimana del Rifugiato (17 - 24 giugno 2024), la riflessione di FraMmenti da sempre attiva per la condivisione culturale e l’inclusione sociale, si arricchisce del racconto di una storia creativa di moda che nasce e cresce a Roma dal 2019 promuovendo con successo un innovativo modello circolare e integrato di formazione e lavoro, dedicato a designer, sarti e artigiani rifugiati e migranti. In conversazione con Clara Tosi Pamphili, Valeria Kone racconterà di come le collezioni di capi Coloriage esprimano una visione contemporanea della moda inclusiva, interculturale e sperimentale, formulata in un sistema etico e sostenibile: dalla ricerca dei tessuti wax e batik dall’Africa dell'Ovest, all’utilizzo dei dead stock di aziende tessili italiane, al controllo dell’intera filiera produttiva per i tessuti di cotone realizzati a telaio e dipinti a mano con pigmenti naturali tratti da piante e argille in Mali. Coinvolgendo Accademie di Moda e Università con workshop intensivi, La Scuola di Moda di Coloriage è concepita come un luogo di incontri e contaminazioni, in cui artigiani, designer e docenti di diverse provenienze condividono saperi e tecniche, nell’unione di forme, materiali, modus operandi.
L’atelier a Trastevere di Coloriage, cuore del progetto attivo internazionalmente, si aggiunge alla nuova mappa culturale in divenire tracciata da FraMmenti nel suo obiettivo di formulare racconto inedito di Roma, seguendo le direttrici del dialogo tra le menti, dell’informazione e della creazione di nuovi punti di vista: un osservatorio sempre aggiornato sulle cose visibili e soprattutto invisibili della città.
Nato a Roma nel 2019, Coloriage Laboratorio di Sartoria Sociale mette insieme sartorialità e manifattura italiana con influenze e craft dal mondo: le sue collezioni sono serie di pezzi unici nati dall’unione di forme e tagli contemporanei, con una ricerca di tessuti africani combinati a pregiate fibre italiane, acquisite da dead stock di aziende tessili. Il progetto è interamente autofinanziato: la vendita delle collezioni prodotte dagli allievi sostiene i costi del progetto formativo. Le due anime di Coloriage sono inseparabili: la Scuola di Moda è la fucina creativa del brand Coloriage, gestito dall'Impresa sociale che assicura la sostenibilità economica dell'intero progetto. Alla base di Coloriage ci sono la creatività e la competenza delle persone. Per questo ogni capo porta con sé un cartellino con il nome dell’artigiano che lo ha confezionato e il tempo impiegato per produrlo. Ogni capo racconta una storia, un viaggio, un sogno. Un sistema etico e sostenibile, in cui si esprime una visione contemporanea della moda inclusiva, interculturale e sperimentale. Trasversale e aperto a discipline diverse, Coloriage ha coinvolto fin gli esordi designer, artisti e registi in collaborazioni e collezioni speciali.