Torna a tutti gli Eventi

MyRoma incontro con Cristiano Grisogoni

  • Palazzo delle Pietre 23 Via delle Coppelle Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre inaugura il nuovo anno giovedì 23 gennaio con un incontro dedicato al rapporto tra arte, spiritualità e contemporaneità. Il ciclo MY ROMA, ideato e curato da Clara Tosi Pamphili con l’obiettivo di raccontare la città attraverso una mappatura sempre aggiornata di eventi, luoghi e protagonisti della vita culturale, in occasione del venticinquesimo Giubileo, ospiterà Cristiano Grisogoni, nominato nel 2023 Referente Arti Visive per il Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano e Art Manager della Fondazione Sidival Fila, con cui collabora dal 2016.

Coordinatore di uno dei Padiglioni che ha riscosso maggior interesse all’ultima Biennale di Venezia - il Padiglione della Santa Sede dedicato al tema dei diritti umani, negli spazi del carcere femminile - Grisogoni racconterà di come pratica artistica e culturale siano strumenti attuali di indagine, comprensione e sensibilizzazione. Un obiettivo, questo, che è centrale per la Fondazione Sidival Fila, nata dalla volontà del frate francescano artista Sidival Fila con intenti filantropici rivolti principalmente ai bambini e ai giovani.

Egli si pone come interlocutore e punto di riferimento nella promozione e dell’arte e della cultura, con lo scopo di favorire consapevolezza e crescita.

Dal cuore di Roma, dal Convento di San Bonaventura al Palatino, dove ha sede l’atelier, le opere di fra Sidival Fila, realizzate con materiali di riuso e soprattutto tessuti a cui restituisce piena voce e anima, hanno raggiunto luoghi simbolo del sistema dell’arte contemporanea: musei, gallerie e fiere internazionali, portando il loro racconto di storie e memorie, in una visione ampia, che connette sociale e spirituale.

Nato a Roma nel 1977, Cristiano Grisogoni ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma Tre, con una tesi sul rapporto tra Arte e Fede; lavoro dal 2016 per Sidival Fila come studio manager e dal 2021 per la Fondazione Filantropica Sidival Fila, col ruolo di Art Manager.

Dal 2020 collabora anche con la Santa Sede, prima in Biblioteca Apostolica Vaticana, dove si è occupato dell’apertura e progettazione di mostre all’interno dello spazio espositivo della Biblioteca, per poi passare nel 2023 al Dicastero per la Cultura e l'Educazione del Vaticano, dove occupa il ruolo di Referente per le Arti Visive e coordinatore del Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia.

La Fondazione Filantropica Sidival Fila nasce nel luglio del 2021 dalla donazione di circa 100 opere da parte dell’artista alla Fondazione stessa, atto che determina per la neonata istituzione un importante Patrimonio di partenza da utilizzare a sostegno dei progetti di solidarietà sociale che essa si prefigge di supportare.

La nascita della Fondazione segue il percorso personale portato avanti da fra Sidival Fila fin dagli albori della sua pratica artistica, allorché le prime vendite di opere iniziarono da subito a supportare progetti di aiuto economico nei confronti di persone svantaggiate, con particolare attenzione ai bambini e ai giovani e alle loro differenti condizioni di vita in diversi posti del mondo.

Indietro
Indietro
16 dicembre

MyRoma incontro con Simone Legno