Torna a tutti gli Eventi

La Ruota del Tempo

  • Frammenti Club 26 Via delle Coppelle Roma, Lazio, 00186 Italia (mappa)

Marco Bagnoli intrattiene una conversazione d’arte con il critico Marco Bazzini moderata da Astrid Welter, storica collaboratrice di Germano Celant. 

Tema dell’incontro è “Kalachakra”: letteralmente la ruota del tempo. Un complesso rito di iniziazione finalizzato ad attivare il seme dell’illuminazione che è presente allo stato dormiente in tutti gli esseri viventi. 

Il Kalachakra, tema già soggetto dell’omonino libro di Bagnoli (Maschietto Editore, 2013) è territorio di indagine culturale caro all’artista ed è tema di grande attualità: ci riporta a considerare la ciclicità dei tempi e le relazioni metafisiche che si instaurano fra luoghi e menti apparentemente lontane, visibili solo agli occhi sensibili degli iniziati. 

L’incontro presenta in originale l’opera di Bagnoli “Nel Paesaggio di Xvarnah”, pubblicata nel 2020. Un’opera composta da una serie di 7 disegni in edizione unica tratti da miniature persiane custodite presso il Museo d’arte turca e islamica di Istanbul (Türk ve Islam Eserleri Müzesi) che l’artista ha ritrovato dopo lunga ricerca e su cui è intervenuto con segno autografo. Verranno anche presentate  alcune stampe del ciclo “Parole Donnée” che riportano nelle atmosfere del Monte Kailash, dimora di uno Shiva dal cui capo sgorga il Gange.

Una serata culturale che ha l’intento di porre una serie di interrogativi sulla dinamica attualmente ardente fra oriente e occidente e sulle sue problematicità e mette in evidenza la capacità propria di Bagnoli per dirla con Germano Celant :“Di collocarsi dove il linguaggio non può essere parlato e compreso , così che lo spirituale possa manifestarsi quale naturale completamento della materia” (Celant G., Marco Bagnoli, Skira, Milano 2018).

La conversazione romana si terrà nella prestigiosa cornice del Palazzo delle Pietre: un edificio del Quattrocento nel cuore antico della Città Eterna, fra il Pantheon e Piazza Navona. Dimora storica e residenza di charme con spazi dedicati all’ospitalità e al business, che mettono a dialogo passato e presente, storia e contemporaneità. Un progetto ideato e fortemente voluto da Carlo Mazzi, che all’interno del Palazzo espone la sua collezione di pietre antiche, insieme ad arredi di design made in Italy.

L’incontro fa parte del programma di eventi culturali periodici proposti da “FraMmenti Club”, un luogo di lavoro, di pensiero e d’incontro attorno ai valori della bellezza e del sapere che si pone come obiettivo la promozione e la conoscenza dell’arte e lo scambio culturale, per dare vita e per valorizzare e condividere la storia e la grande eredità culturale che la Capitale custodisce, per farne patrimonio di tutti e fonte di scambio partecipe di conoscenze.

Marco Bazzini storico e critico d’arte, vive in campagna. Ha svolto un’intensa attività didattica presso accademie e università come insegnante in numerosi master e corsi di specializzazione. Ha curato mostre e cataloghi per spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, sia di arte sia di design. Ha collaborato con diverse testate di settore e fatto consulenze sull’arte contemporanea per diverse istituzioni pubbliche tra cui la Regione Toscana. Dal 2007 al 2013 è stato Direttore artistico del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Attualmente è Presidente dell’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Firenze (ISIA Firenze) ed è impegnato in progetti di sviluppo ed evoluzione sociale attraverso percorsi culturali.


Astrid Welter Per oltre vent'anni Astrid Welter è stata una delle figure chiave della Fondazione Prada, contribuendo allo sviluppo di progetti e mostre di assoluto calibro. Oggi ricopre il ruolo di Senior Director della galleria Kaufmann Repetto, in un team tutto al femminile.


Indietro
Indietro
2 aprile

Un Viaggio nell'Acqua

Avanti
Avanti
30 novembre

Bea is Coming to Roma